Rifacimento tetto condominiale, come avviene la ripartizione delle spese?

Rifacimento tetto condominiale, come avviene la ripartizione delle spese?

Rifacimento tetto condominiale, come avviene la ripartizione delle spese?

Nel caso di rifacimento del tetto condominiale, come deve avvenire la ripartizione delle spese tra i vari condomini? A spiegarlo è una sentenza della Cassazione.

Il caso in questione riguardava la riparazione del tetto di un condominio il quale era formato da due distinti corpi di fabbrica: uno composto di falde di laterocementro e l'altro da falde lignee. Solo il primo aveva bisogno di manutenzione, ragione per cui l'amministratore aveva convocato all'assemblea condominiale i soli condómini coperti dalla parte di tetto da rifare. Alcuni dei convocati però hanno impugnato la delibera considerando che il rifacimento del condominio spettasse all'intera comunità condominiale.

La richiesta è stata respinta nei diversi gradi di giudizio. In particolare i giudici della Cassazione nella sentenza 71/2020 hanno spiegato che nel caso in cui il tetto condominiale, per le sue caratteristiche funzionali e strutturali, è utilizzato solo da una parte dei condòmini, si crea il cosiddetto "condominio parziale". Questo si crea di forma automatica nel caso in cui alcuni beni sono di proprietà di una sola parte dei condòmini. Ragione per cui anche le spese e le decisioni relative a tali beni sono di competenza solo dei diretti interessati.

 

 

 

 

 

Fonte: https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2020/02/05/138311-rifacimento-tetto-condominiale-come-avviene-la-ripartizione-delle-spese